Valvola Wastegate: tutto ciò che devi sapere

Tra i numerosi componenti di un motore, ne spicca uno di cui talvolta sottovalutiamo l’importanza. Parliamo della valvola Wastegate, spesso collegata all’EGR, un elemento di grande importanza per regolare la pressione nei motori sovralimentati.

Il suo nome deriva dall’inglese, letteralmente waste, rifiuti, e gate, cancello. Come facilmente intuibile è la valvola che opera come porta di fuoriuscita per i gas di scarico nei motori endotermici turbocompressi. Ne regola infatti la pressione attraverso un meccanismo on-off, che permette ai gas di scarico di bypassare la turbina, non a caso è chiamata anche valvola di bypass.

Quando i gas che fuoriescono dal turbocompressore vengono deviati dalla valvola wastegate verso la marmitta, e quindi verso l’esterno, il turbo diminuisce il suo regime di rotazione e si riduce la sovralimentazione. Senza questa valvola, nel momento dell’accelerazione, l’aumento di velocità causerebbe un eccessivo innalzamento della pressione, che potrebbe portare il motore al collasso.

In sostanza, la valvola wastegate opera per far sì che la velocità di rotazione della turbina non superi i limiti definiti in fase di progettazione del mezzo.

Composizione e azionamento

Mentre l’aspetto e la composizione di un turbo sono piuttosto standard, la valvola wastegate può presentare differenze di costruzione o azionamento. Essa è solitamente collocata accanto alla chiocciola del turbocompressore e può essere azionata a livello meccanico, pneumatico.

Esistono diverse tipologie di valvola: le più diffuse e pratiche sono quelle a sportello, mentre quelle a fungo sono molto utilizzate per auto sportive o da corsa.

Le problematiche più comuni

Proviamo a sintetizzare i casi più comuni di malfunzionamento della valvola wastegate. Innanzi tutto, dato che la valvola opera a contatto con i gas di scarico, è possibile che i residui o lo sporco ne possano compromettere il funzionamento. É dunque necessario che
i sistemi di iniezione vengano puliti in modo regolare con prodotti specifici.

In secondo luogo, è possibile incorrere in un blocco della valvola, con conseguente sovralimentazione del motore, che potrebbe andare sotto sforzo.

Per far fronte a queste problematiche occorre rivolgersi a tecnici esperti. Nelle auto moderne la valvola wastegate, infatti, è gestita dalla centralina e può dunque essere modificata a seconda delle esigenze oppure sostituita.

FTS si occupa dal 1984 di distribuzione di ricambi per auto e turbocompressori per le più svariate esigenze di applicazione tra cui auto, macchine agricole, bus e furgoni. Scopri l’FTS Point più vicino a te per avere maggiori informazioni.