Ricambi auto: che cosa ci riserva il 2022? Analisi, trend e prospettive | FTS

Il settore dei ricambi auto è in crescita. L’aumento di volume della compravendita di auto usate contribuisce ad alimentarne la curva. Scopri di più nella nostra analisi.

Il mercato dell’auto sta cambiando. Con la crescita di una mobilità sostenibile, anche il settore dei ricambi auto attraversa una fase di evoluzione.

Statista | Mercato auto usate in Italia (Fonte: ACI)

È sufficiente dare un’occhiata al trend di vendita delle auto usate per notare quanto la curva verso l’alto sia costante. Più auto usate in circolazione, maggiore diffusione dei ricambi auto: veicoli con un chilometraggio significativo necessitano di interventi di manutenzione più frequenti, e ciò comporta una crescita per l’intero settore aftermarket.

Nel secondo semestre 2021 i numeri hanno definito un quadro molto chiaro: crescita in media del 42% per tutte le componenti, con picchi del 58% se si parla di componenti motore.

Quali fattori contribuiscono a questa crescita e che cosa aspettarsi dal futuro?

Automotive: crolla la produzione

Uno degli aspetti che maggiormente incide sulla ricambistica è senz’altro legato al crollo della produzione di nuove auto. I dati in Europa non lasciano spazio a dubbi: dal 2018 al 2020 abbiamo assistito a una diminuzione dei volumi di auto prodotte che si aggira intorno ai 20 milioni di unità. Complice l’ultimo biennio e un aumento esponenziale del costo delle materie prime, il mercato auto ha subito una battuta d’arresto e i principali player stanno affrontando la flessione con molta cautela. Inutile ricordare quanto, in questo momento storico, incida la corsa verso un nuovo modello di mobilità. Elettrico e ibrido aumentano la propria diffusione e la tendenza, stando a quanto filtra dai progetti a lungo termine delle istituzioni, sarà sempre più green.

Statista | Produzione auto in Europa

Veicoli commerciali: pochi, in rapporto ai veicoli venduti

Che cosa succede nel settore dei veicoli commerciali? Analizzando i dati 2020, vediamo che i numeri si attestano su quantità ridotte. Anche in Italia. La flessione produttiva non investe soltanto il settore privato, ma anche sulla dimensione business e professional.

Statista | Vendita veicoli commerciali in Europa 2020

Ricambi auto: che cosa ci attende nei prossimi mesi?

Il settore dei ricambi auto diventa strategico: auto più vecchie e minore immissione sul mercato di nuovi modelli sono condizioni (paradossalmente) favorevoli chi, come FTS, occupa questa porzione del mercato auto.
Impianti sterzanti, cambi, turbocompressori, impianti di riscaldamento: piccoli e grandi interventi di manutenzione porteranno inevitabilmente le officine meccaniche e i service a effettuare una quantità maggiore di riparazioni e sostituzioni.

Occorre dunque consolidare la propria posizione, puntando su qualità del prodotto (nuovo o rigenerato che sia), qualità del servizio e rapidità di risposta alle esigenze del cliente.

FTS, costante ricerca dell’eccellenza

Lo abbiamo scritto nel marchio: Quality First. Un motto che è anche una mission, chiara e precisa. Al primo posto per noi deve restare la qualità: di prodotto, di servizio e di intervento. Un obiettivo senz’altro ambizioso, ma che può contare su partner attentamente selezionati e su una rete di centri capillarmente diffusi su tutto il territorio nazionale.

Officine, ricambisti e meccanici possono contare su FTS: offriamo una selezione di prodotti nuovi, revisionati dal produttore o da FTS. Su tutti i componenti rigenerati offriamo ampie garanzie: l’utilizzo di ricambi originali riporta ogni articolo venduto da FTS a una condizione pari al nuovo.

Non importa quali sfide ci riserverà il futuro: nel settore aftermarket dei ricambi auto, potete contare su di noi!