
Si rinnova il solido legame che unisce FIR (Associazione Italiana Rettificatori, Rigeneratori e Meccatronici Qualificati) ed FTS. Un sodalizio affermatosi nel tempo come asset strategico per tutti gli attori dell’Automotive.
Il 15 aprile a Roma si terrà la 57° Assemblea Nazionale della FIR: i soci saranno accolti all’interno della splendida cornice del TH Hotel Carpegna Palace Hotel. Un’occasione per confrontarsi con importanti attori del settore, e per affrontare insieme temi caldi e prospettive dell’intera categoria.
FTS sarà presente in prima linea, come a ogni evento FIR, per portare il proprio contributo nel dibattito sul futuro del settore.
FIR: la storia in breve
FIR nasce a Torino nel 1969. Inizialmente nata per consentire ai Rettificatori di incontrarsi e scambiare idee e conoscenza sulla revisione del motore, un tema in rapida evoluzione complici le continue evoluzioni del settore. Durante le occasioni di incontro, vengono coinvolte aziende del mondo autoriparazione, ricostruzione dei motori endotermici e ricondizionamento delle loro singole parti.
Dieci anni più tardi la sede del FIR si sposta a Bologna. Con il trascorrere del tempo FIR diviene interlocutore centrale nel dibattito tra aziende riparatrici e rigeneratrici, aziende automobilistiche e attori del settore automotive coinvolti. Oggi l’Associazione conta più di 200 Aziende Associate, presenti su tutto il territorio nazionale, oltre a 16 aziende commerciali che si occupano di fornire supporto e consulenza nelle officine.
Obiettivo di FIR? Riunire in un unico organismo le esigenze di un intero settore. L’Associazione ha assunto un ruolo di primaria importanza nel comparto, tanto che la voce di FIR rappresenta un valore fondamentale per tutti coloro che hanno scelto di farne parte. FTS inclusa.
L’assemblea 2023: novità, dialogo, crescita
L’incontro di Roma sarà un appuntamento cruciale per l’Associazione. Si discuterà infatti del nuovo progetto di sviluppo di FIR e ci sarà modo di incontrare numerosi Sponsor e sostenitori.
Il futuro dell’intero settore si preannuncia complesso, oggetto di profondi cambiamenti e pronto a disegnare uno scenario fino a pochi anni fa inatteso. FTS, Socio Sostenitore dell’Associazione, presenzierà all’incontro: condivideremo la nostra esperienza non appena concluso l’evento.
Siamo certi che il comparto dei rigeneratori e rettificatori abbia ancora spazio e che ci sia margine di crescita, anche di fronte alla prospettiva di un radicale cambiamento del mercato. L’orizzonte temporale che vede il progressivo abbandono dei motori endotermici è ancora lontano, e alcune categorie di veicoli tarderanno ulteriormente rispetto alla data del 2035. Essere abituati all’evoluzione tecnologica ci aiuta a tenere acceso l’interesse per quanto sta accadendo, per essere pronti a vivere una nuova stagione di crescita anche in un contesto in costante mutazione.
Appuntamento a Roma il 15 aprile, dunque, per scoprire i prossimi step di FIR. Continuate a seguirci per essere sempre informati sulle novità dell’Aftermarket Automotive!