Come allungare la vita al turbo: 5 consigli firmati FTS

Mantenere alte prestazioni nel corso del tempo non è fantascienza, è sufficiente seguire alcuni consigli per allungare la vita al turbocompressore. Ecco i nostri.

Il tuo sogno che è che l’auto con cui ne hai passate tante ti accompagni per tanto, tantissimo tempo? Specialmente in questo periodo, in cui il futuro del settore non è chiarissimo e cambiare automobile può essere una scelta difficile, allungare la vita del proprio mezzo è importantissimo.

Ecco 5 consigli per mantenere il turbo in buone condizioni, e di conseguenza conservare prestazioni soddisfacenti.

Allungare la vita al turbo? Ecco i 5 consigli FTS

1 – Occhio alle guarnizioni

I turbocompressori utilizzano guarnizioni dinamiche, che garantiscono l’afflusso di olio alla parte centrale del turbo impedendo al tempo stesso che il liquido finisca nella parte di aspirazione (compressore) o in quella di scarico (turbina). Ogni sollecitazione contribuisce a usurare le guarnizioni: motori che vengono spinti sempre al massimo possono subire più velocemente danni alle guarnizioni e di conseguenza andare incontro a una diminuzione della qualità delle prestazioni. Un controllo ogni tanto è il modo migliore per evitare che si verifichino queste situazioni: se noti tracce di olio nel turbocompressore o se vedi che le guarnizioni sono danneggiate, affidati a officine autorizzate e richiedi sempre parti di ricambio garantite.

2 – Corpi estranei nel turbo?

Per funzionare correttamente, il turbocompressore aspira una grande quantità di aria. Pur non essendo un’eventualità molto frequente, può capitare che polvere o piccoli oggetti vengano risucchiati all’interno del turbo. Se si tratta di semplice sporcizia, una periodica pulizia è sufficiente a evitare problemi. Nel caso in cui a entrare siano oggetti solidi, come una piccola pietra, un bullone o un pezzo di metallo, allora i danni potrebbero essere maggiori. Se ti è capitato di sentire rumori diversi da quelli del consueto esercizio del compressore, meglio effettuare un controllo accurato.

3 – Mantieni una buona lubrificazione del turbocompressore

L’olio motore è fondamentale per far funzionare al meglio il tuo veicolo. Un olio di scarsa qualità o una diminuzione del liquido lubrificante causeranno danni, anche gravi. Il più comune è senz’altro il grippaggio dei cuscinetti, con conseguente blocco del motore stesso. Se l’olio contiene impurità, il deterioramento delle prestazioni sarà lento ma inesorabile. Un frequente controllo del livello dell’olio e una programmazione accurata della sostituzione del liquido lubrificante aiutano ad allungare la vita del turbo e di tutto il motore. Ricorda anche di controllare i filtri: contribuiranno a proteggere le componenti più delicate e a farti viaggiare in sicurezza.

4 – Surging? No, grazie!

Se ti appassiona il mondo del tuning e ami le performance car, avrai senz’altro sentito parlare di surging. Il surging è un fenomeno che si verifica quando si spinge il pedale dell’acceleratore fino a fine corsa e poi si solleva il piede rapidamente. L’aria compressa intrappolata nel sistema di aspirazione non trova via d’uscita; a questo punto torna indietro seguendo lo stesso percorso che l’ha portata dentro, ma al contrario. Lo stress subito dal turbo è notevole e alla lunga può causare danni al cuscinetto di spinta. Insomma, anche se il surging ha un certo fascino, meglio limitarlo al minimo per non causare danni al proprio amato bolide.

5 – Guida troppo veloce

Ogni componente del motore, turbo incluso, è studiato per sopportare le sollecitazioni date da una determinata velocità massima. Ogni intervento effettuato sul motore, se ha come fine quello di aumentarla, crea uno squilibrio tra le parti che lo compongono. Il problema si acuisce se la velocità raggiunta, troppo elevata, è mantenuta a lungo.

Anche in ambiente racing, si deve tener conto dei rischi ai quali si sottopone il motore nel momento in cui si va a modificare l’assetto originale. Un aumento delle prestazioni è possibile ed è legittimo, ma sempre entro certi parametri e soprattutto se effettuato da personale qualificato ed esperto.

Ti occorre un consiglio prima di sottoporre la tua auto a una piccola (o grande) modifica? Rivolgiti alla divisione FTS nata per supportare il mondo del motorsport, FTS Racing.